COMACCHIO: APRE IL NUOVO SPAZIO-LABORATORIO AL CIPPO FOLEGATTI DI SPINA

Domenica 24 settembre alle 15.30, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara inaugurerà il nuovo spazio studio nell’area archeologica di Spina. L’evento si inserisce nelle giornate europee del patrimonio (GEP). “Una nuova importate tappa del percorso di ricerca che il Comune di … Continued

MANIFESTO POP – episodio 6

Durante le operazioni di bonifica tra le valli Pega e Mezzano, nel 1956, in località Motta della Girata vennero individuati i resti di una chiesa e un battistero che sorgevano vicino ad un antico ramo del fiume Po, che si collegava a Comacchio e al mare attraverso un canale artificiale. Questo luogo di culto viene … Continued

MANIFESTO POP – episodio 5

Il settecentesco Ospedale degli Infermi viene realizzato a Comacchio, tra il 1778 e il 1784. L’edificio è una notevole testimonianza di architettura neoclassica. La struttura dell’ospedale ci è pervenuta sostanzialmente immutata, recuperata con grande rigore storico dal restauro concluso nel 2004, che ne ha restituito la suggestiva bellezza. Un impianto di concezione razionale nella distribuzione … Continued

NUOVA CAMPAGNA ARCHEOLOGICA A COMACCHIO

Dopo tre anni di intense attività di scavo e ricerche, finanziate grazie al progetto VALUE (enVironmental And cuLtUral hEritage development) afferente al programma Interreg Italia-Croazia, il Comune di Comacchio è riuscito a rilanciare la ricerca archeologica nel proprio territorio. Lunedì 4 settembre, l’Università di Bologna con la Cattedra di Etruscologia del Dipartimento di Storia Culture … Continued

MANIFESTO POP – episodio 4

Nella mitologia classica Atena, figlia di Zeus, era la dea della sapienza, delle arti, della tessitura e della strategia militare. I simboli sacri a lei associati sono la civetta e l’ulivo.La si trova spesso anche raffigurata con addosso un mantello realizzato con la pelle della capra Amaltea (un materiale che nella mitologia è considerato indistruttibile). … Continued

MANIFESTO POP – episodio 3

La Kylix era una coppa con bocca larga su un alto piede dotata di due anse simmetriche, utilizzata soprattutto durante i simposi per bere vino. I commensali, semisdraiati su klìnai, oltre ad improvvisare versi o skolia (canti conviviali), potevano praticare con la kylix il gioco del kòttabos, colpendo un piatto o un vaso con le … Continued

MANIFESTO POP – episodio 2

Le maschere teatrali, indossate dagli attori, erano parte imprescindibile degli spettacoli scenici antichi. Al pari del teatro stesso, le maschere traggono origine dalle antiche usanze greche riconducibili al culto del dio Dioniso. Da quei riti si sono sviluppate la tragedia e la commedia, forme drammatiche i cui protagonisti indossavano delle apposite maschere teatrali che identificavano … Continued

MANIFESTO POP – episodio 1

La stele funeraria (I sec.d.C.) in calcare appartiene al decurione (funzionario amministrativo con obblighi fiscali di colonie e municipia, carica anche militare) T. Attilio e alla sua famiglia, schierati secondo il tipico schema delle stele funerarie romane di modello urbano di età giulio-claudia, con i membri della famiglia resi secondo i canoni veristici della ritrattistica … Continued

MANIFESTO POP

Continua la contaminazione artistica culturale tra due prestigiosi musei del nostro territorio: il Museo Delta Antico e la Casa Museo Remo Brindisi. Questa volta ci siamo divertiti a ideare immagini composte con elementi ed opere dei due Istituti. Dal connubio tra antico e moderno nasce, così, qualcosa di innovativo ed accattivante! Questo il manifesto “pop” completo e, … Continued

SERE D’ESTATE A COMACCHIO E NELLE VALLI

Ogni venerdì di Luglio e Agosto – Ore 21:30 “Una sera al Museo Delta Antico”: suggestiva visita guidata serale all’interno del settecentesco Ospedale degli Infermi che oggi ospita le testimonianze archeologiche del territorio; durata 1h15. Tariffe: € 6,00 adulti; € 3,00 ragazzi 11-18; gratuito <11 anni; + extra ticket di ingresso da tariffario Venerdì 7 … Continued

UNA SERA AL MUSEO DELTA ANTICO 2023

Suggestiva visita guidata serale alle sale del Museo. TARIFFE: € 6.00; € 3.00 ragazzi 11-18 anni; gratuito sotto i 10 anni. Extra ticket di ingresso da tariffario. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0533/311316 | 0533/81302 info@museodeltaantico.com CLICCA QUI per prenotare online: https://www.podeltatourism.it/it/attraction/102/2628

SOLSTIZIO D’ESTATE ALLE CASE DI SPINA

Mercoledì 21 Giugno celebriamo la giornata più luminosa dell’anno presso la ricostruzione dell’abitato di Spina, città etrusca costruita anticamente proprio secondo i movimenti del sole! Appuntamento per le ore 19,30 per visita guidata con aperitivo in collaborazione con il ristorante Il Bettolino di Foce. Il 21 giugno ricorre la GIORNATA MONDIALE DELLA MUSICA; per questo … Continued

IL MUSEO DELTA ANTICO PER LE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

VENERDI’ 16 e SABATO 17 GIUGNO 2023 VISITA GUIDATA AL MUSEO ARCHEOLOGICO OPEN AIR CON APERITIVO Esclusiva visita guidata alla sezione open air presso Stazione Foce, dove si potranno apprezzare “dal vivo” quella che un tempo doveva essere Spina. Si potrà infatti passeggiare tra due grandi abitazioni, in scala reale, interamente realizzate in legno e … Continued

MUSEO DELTA ANTICO PER L’EMILIA ROMAGNA

Lunedì 5 giugno ricorre la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE . Il Museo Delta Antico racconta passo a passo e lungo i secoli l’azione dell’uomo sull’ ambiente deltizio di cui il riconoscimento Mab Unesco rappresenta  una conferma. In occasione di questa importante giornata abbiamo deciso di manifestare la nostra vicinanza alle popolazioni alluvionate della Romagna devolvendo in … Continued