Visite guidate su prenotazione per gruppi di adulti
Servizio guida (durata h 1,30): € 50,00 (gruppi massimo 25 persone)
Biglietto di ingresso: € 3,00 a persona
Visite guidate su prenotazione con percorsi e laboratori didattici per scolaresche di ogni ordine e grado
Biglietto di ingresso + servizio di guida (durata h 1.00): € 6,00
LABORATORI DIDATTICI:
- Giochi e giocattoli degli Antichi Romani
- La vita di bordo
- L’arte degli antichi vasai
- Decorazione su rame
- Luci nella notte: i fari
Biglietto di ingresso + servizio di guida + laboratorio didattico (durata h 2.00): € 8,00
Tutti i laboratori comprendono la visita guidata al museo e l'attività didattica, adattate a seconda dell'ordine scolastico frequentato dagli studenti.
Visite guidate su prenotazione nel centro storico di Comacchio
COMACCHIO: UNA CITTA’ D’ACQUA
Percorso di visita lungo le suggestive vie della città lagunare di
Comacchio con sosta presso i principali monumenti presenti lungo il
percorso: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del
Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale.
Durata: 1h30
Tariffa: Guida € 100,00 per gruppi fino a 50 persone; lingua straniera
€ 120,00
COMACCHIO E LE SUE ORIGINI
Percorso di visita lungo le suggestive vie della città lagunare di
Comacchio con sosta presso i principali monumenti presenti lungo il
percorso: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del
Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale. Il percorso prevede l’ingresso e
visita al Museo del Delta Antico.
Durata:max 2h30
Tariffa: Guida € 100,00 fino a 20 pax + € 3,00 per ogni ulteriore partecipante;
supplemento € 25,00 previsto per seconda guida interna al museo per gruppi oltre i 25 pax;
+ ticket di ingresso gruppi € 3,00 (gruppi minimo 20 pax)
Regolamento e Carta dei Servizi del Museo
Il presente regolamento disciplina l’organizzazione e il funzionamento del civico Museo Delta Antico di Comacchio.
Regolamento Museo Delta Antico
La Carta dei Servizi è il documento con il quale ogni Ente erogatore di servizi assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo i propri servizi’, le modalita’ di erogazione di questi servizi, gli standard di qualità e informa l’utente sulle modalità di tutela previste. L’introduzione della Carta dei servizi come strumento di tutela per i cittadini si ha con la Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri del 27 gennaio 1994 "Principi sull’erogazione dei servizi pubblici".
Nella Carta dei Servizi l’Ente dichiara quali servizi intende erogare, le modalità e gli standard di qualità che intende garantire e si impegna a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi, con l’intento di monitorare e migliorare la qualità’ del servizio offerto.